Anabolizzanti in “Universo del Corpo”

Anabolizzanti in “Universo del Corpo”

Gli steroidi anabolizzanti sono derivati del testosterone, l’ormone sessuale maschile per eccellenza. Il termine  “anabolizzanti” si riferisce alla loro capacità di accelerare i fenomeni anabolici, dati dall’insieme dei processi di sintesi di proteine, carboidrati, lipidi e costituenti cellulari in genere. Dal momento che queste sostanze sono simili all’ormone responsabile dello sviluppo dei caratteri sessuali primari e secondari maschili, chi li assume va incontro a mascolinizzazione (soprattutto le donne), cioè ad esempio aumento della massa muscolare, abbassamento della voce e irsutismo. Nei maschi dopo assunzione per lunghi periodi può manifestarsi invece femminilizzazione in quanto viene inibita la secrezione di testosterone endogeno da parte dei testicoli che continuano a liberare solo estrogeni.

  • Gli steroidi anabolizzanti hanno molti effetti fisici, come favorire la crescita della massa muscolare e aumentare la forza e l’energia.
  • Gli steroidi anabolizzanti legali sono farmaci propriamente detti che possono essere impiegati in ambito medico, esclusivamente sotto prescrizione.
  • I prodotti che si possono acquistare sul web sono farmaci privi di sicurezza con cui si rischiano seri problemi di salute.
  • Allenatori e atleti sostengono la capacità di questi farmaci di aumentare la massa muscolare, incrementare la forza, la velocità e l’accelerazione, se assunti durante intensi programmi di allenamento.
  • Nonostante si conoscano bene le conseguenze legali alle quali si può andare incontro in caso di positività ai test antidoping, il mercato clandestino di steroidi anabolizzanti non si è mai fermato, anzi.

L’evidenza suggerisce che i sollevatori di pesi che abusano di steroidi anabolizzanti hanno tendini più rigidi, il che potrebbe portare a un aumento del rischio di lesioni tendinee. Esempi tipici sono l’insulina, il testosterone, gli steroidi anabolizzanti (forme chimicamente modificate di testosterone, quali dianabol e nandrolone) e l’ormone della crescita. Gli utenti di N&S possono usare le informazioni in esso contenute al solo scopo informativo. Solitamente, gli anabolizzanti naturali non hanno effetti collaterali o controindicazioni degni di nota. È bene, però, attenersi alle modalità e ai dosaggi suggeriti dai produttori, e ricorrere al proprio medico di fiducia qualora si sia affetti già da altre patologie. Gli steroidi anabolizzanti (androgeni artificiali) agiscono attivando i recettori degli androgeni nel corpo e imitando gli effetti degli androgeni naturali.

Chi assume steroidi anabolizzanti sa quali sono gli effetti collaterali

Inizialmente il precursore del testosterone DHEA era stato indicato come possibile antitumorale per i suoi effetti anticancerogeni nei ratti [11]. In seguito, però, è stato dimostrato che contrariamente a quanto precedentemente dimostrato il DHEA ad alte dosi ha, invece, azione carcinogenica negli stessi animali provocando lo sviluppo di epatocarcinomi dopo un anno di trattamento (12). Questi effetti possono, infatti, dipendere dallo schema di trattamento e dai dosaggi impiegati. A lungo andare gli steroidi anabolizzanti possono causare danni irreversibili all’organismo ma, non essendo immediatamente evidenti, i benefici sembrano superiori rispetto a qualsiasi pericolo. Queste sostanze sintetiche, che simulano l’azione degli ormoni sessuali androgeni come il testosterone e i suoi derivati, sono in grado di innescare e accelerare l’anabolismo.

Steroidi anabolizzanti: rischi per il cuore.

Un altro dato altrettanto interessante è che il contenuto di almeno il 50% delle sostanze ottenute illegalmente non corrisponde a quanto riportato in etichetta. Questa pratica illegale si configura come reato penale, punibile fino a tre anni di reclusione. La lista delle sostanze proibite è presente non solo sul sito dell’Agenzia mondiale anti-doping (WADA) ma anche su quello del ministero della Salute, nella sezione appositamente dedicata. Purtroppo la facilità con la quale questi prodotti vengono reperiti ha contribuito ad alimentare ulteriormente il fenomeno e ad attrarre consumatori sempre più giovani, nonostante esista una normativa severa che regola la materia.

Steroidi anabolizzanti: i rischi nei giovanissimi

Nonostante questi dati, non è tuttavia chiaro, da un punto di vista strettamente scientifico, se effettivamente gli androgeni siano in grado di incrementare la prestazione atletica. In occasione dei Giochi Olimpici di Montreal del 1976, gli steroidi anabolizzanti sono stati inseriti dal CIO (Comitato internazionale olimpico) nell’elenco delle sostanze proibite, in base a motivazioni di ordine etico e medico. La Sezione per la vigilanza ed il controllo sul doping (SVD) effettua anche il controllo sanitario e antidoping sulle attività sportive amatoriali in tutte le discipline e pratiche sportive. Sulla base dei risultati dei controlli antidoping effettuati e raccolti in un report pubblicato con cadenza semestrale sul sito del Ministero della Salute, è possibile osservare come proprio tra gli atleti non professionisti l’utilizzo illecito di anabolizzanti sia alquanto diffuso. L’utilizzo di anabolizzanti a scopo di doping può comportare la comparsa di seri effetti indesiderati (effetti collaterali) e di rischi per la salute nonché indurre forme di dipendenza (leggi la Bufala).

admin